Auto ibride: quale scegliere?
La prima premessa doverosa, per chi ancora non lo sapesse, è che le motorizzazioni ibride sono rimappabili esattamente come prima dell’introduzione elettrica. Nel testo che segue contiamo di aiutare alcuni di voi a capire le differenze sostanziali tra le varie proposte ibride.
Ecco le differenze tra Full Hybrid, Plug-In Hybrid e Mild Hybrid. La necessità di ridurre le emissioni di gas inquinanti ha spinto il mercato dell’automotive a proporre modelli ibridi, ovvero veicoli che dispongano sia di untradizionale motore termico, sia di un motore ad alimentazione elettrica.
Le tipologie proposte sono diverse. Esistono modelli Full Hybrid, Plug-In Hybrid e Mild Hybrid. È vero, in ogni caso si parla di ibrido, ma esistono delle differenze importanti tra i vari sistemi.
In questo articolo, TopTuning ti spiega quali differenze esistono tra le auto ibride e quale scegliere.
Automobili Full Hybrid I veicoli Full Hybrid, chiamati anche semplicemente Hybrid o “self charging hybrid”, sono dotati di un motore termico affiancato da un motore elettrico, capace di fornire energia in caso di necessità. A differenza dei veicoli mild-hybrid, questa tecnologia consente al veicolo di viaggiare – per alcuni chilometri – in modalità 100% elettrica, riducendo così le emissioni e i consumi dell’auto.
In questo caso, le batterie si ricaricano recuperando energia in frenata o in discesa, oppure utilizzando l’energia prodotta dal motore termico.
Modelli Plug-In Hybrid Le automobili dotate di tecnologia Plug-In Hybrid, rispetto alle versioni Full Hybrid e Mild Hybrid, hanno più possibilità di ricaricare le batterie del motore elettrico: possono infatti essere collegate alle colonnine di ricarica pubbliche oppure alle prese della corrente di casa.
Anche in questo caso, l’automobile può viaggiare per alcune tratte in modalità completamente elettrica. Rispetto alla versione Full Hybrid, però, possono percorrere tratte fino a oltre 50km. Indubbiamente, uno dei vantaggi principali di questa versione è l’abbattimento delle emissioni di CO2 durante tutti i viaggi in elettrico.
Veicoli Mild-Hybrid Arriviamo quindi alla terza tipologia di veicoli ibridi: i Mild-Hybrid. Definiti anche ibridi leggeri, sono veicoli equipaggiati con un tradizionale motore termico supportato da un piccolo motore elettrico. Da solo, il motorino a batteria non ha la potenza necessaria per permettere al veicolo di viaggiare in modalità totalmente elettrica, ma svolge un’importante funzione di supporto: funge da motorino di avviamento del veicolo e partecipa attivamente alla fase di accelerazione, riducendo i consumi di carburante e diminuendo le emissioni complessive del veicolo.
In conclusione Tutte le tecnologie elencate assicurano diversi vantaggi al guidatore. Indubbiamente, le automobili Full-Hybrid e Plug-in Hybrid sono le soluzioni più efficaci se si desidera guidare un veicolo a ridotte emissioni: potendo percorrere tratte in modalità 100% elettrica, non rilasciano nell’aria gas inquinanti. Il loro prezzo di listino, tuttavia, è ancora abbastanza alto.
Se si è alla ricerca di un compromesso che consenta di ridurre leggermente le emissioni e ridurre in piccola parte i consumi di carburante ad un prezzo inferiore alle altre ibride, allora la soluzione migliore è la tecnologia Mild-Hybrid, che in alcuni casi permette lo sconto fiscale del bollo. La scelta di modelli sul mercato è ampia e, attualmente, più accessibile.
I modelli ibridi presenti ad oggi sul mercato sono molti e si distinguono anche, come nelle vetture tradizionali, per potenza e coppia. Desideri dare una spinta in più alla tua automobile ibrida? Contattaci, da TopTuning trovi un team di tecnici specializzati pronti a potenziare il motore del tuo veicolo.